La Caritas in cifre 2011
Le principali attività svolte dalla Caritas di Roma nel corso del 2011
ASCOLTO
Nel corso del 2011 abbiamo incontrato, nei nostri Centri di Ascolto, circa 38 mila persone
Di questi 15.000 nei 200 Centri d’ascolto parrocchiali, 7.000 nel Centro di Ascolto per italiani alla Stazione Termini, 9.800 nel Centro di Ascolto Stranieri di Via delle Zoccolette e 5.600 ad Ostia, dove numerosi sono stati i cittadini rom.
Tra le persone che si sono rivolte ai Centri di Ascolto possiamo dire che si tratta di donne in sette casi su dieci, che la richiesta di aiuto riguarda l’intero nucleo familiare (quindi anche i figli) in tre casi su dieci, che si tratta di stranieri in sei casi su dieci.
Mediamente, ognuno di loro, è tornato al Centro di Ascolto almeno tre volte (quindi più colloqui) e due su cinque si sono rivolti alla Caritas per la prima volta durante il 2011.
Tra le richieste, quelle più frequenti sono state aiuti alimentari e consigli/sostegno per la ricerca del lavoro. Tra gli stranieri (dove il 30% era presente in Italia in modo irregolare) numerosi hanno chiesto aiuto per il disbrigo di pratiche burocratiche (ricongiungimento familiare, contratti di lavoro, residenza, richiesta di protezione).
ACCOGLIENZA
Nei nostri Centri di accoglienza abbiamo offerto 170 mila pernottamenti per circa 2.500 persone, suddivise in questo modo:
– Ostello Don Luigi Di Liegro: circa 58.000 pernotti
– Casa Santa Giacinta: circa 27.000 pernotti
– Centro Prima Accoglienza Gabriele Castiglion – Ostia: circa 22.000
Nei Centri di accoglienza per stranieri abbiamo accolto 90 uomini al Ferrhotel e 83 donne nella Casa “Monteverde”: sette su dieci sono titolari di protezione internazionale, uno su dieci aveva già ottenuto avuto il riconoscimento dello status di rifugiato.
I minori transitati nei tre Centri di Pronto Intervento Minori (CPiM) sono stati 272 (235 ragazzi e 37 ragazze) per un totale di 11.183 permanenze.
I malati di AIDS accolti nelle tre case famiglia di Villa Glori sono stati 27.
Nelle Case per Madri con bambini abbiamo accolto 58 mamme + 80 bambini: Casa dell’Immacolata (28 mamme + 35 bambini), Casa di Cristian (30 mamme + 45 bambini).
Tantissime poi sono le iniziative di accoglienza promosse direttamente dalle nostre comunità parrocchiali su tutto il territorio cittadino.
MENSE
Erogati complessivamente circa 357 mila pasti.
Mensa Don Luigi Di Liegro: circa 95.000 pasti erogati
Mensa Giovanni Paolo II: circa 170.000 pasti erogati
Mensa Ostia: circa 57.000 pasti erogati
Mensa Primavalle e Mensa Casa Santa Giacinta: 27.500
Pasti a domicilio: 7.500
Anche qui, tante sono le Parrocchie all’interno delle quali sono attive mense sociali o dove operano volontari per la distribuzione di pasti caldi per senza dimora che si incontrano soprattutto la sera in prossimità delle principali stazioni ferroviarie della città.
SALUTE
Durante il 2011, sono stati oltre 1.800 i pazienti visitati per la prima volta presso il Poliambulatorio della Caritas alla stazione Termini e quasi 5.000 i pazienti totali. Il 19% dei nuovi pazienti sono senza dimora. I pazienti provengono da oltre 80 nazioni diverse (i più rappresentati: rumeni, cinesi, bengalesi, ucraine, bulgari, …). Sono state effettuate circa 4.500 visite di medicina generale, 3.200 visite specialistiche (in particolare ginecologia, dermatologia e cardiologia), 2.800 attività di medicheria ed oltre 1.000 prestazioni diagnostiche. Complessivamente si stimano le prestazioni sanitarie effettuate in circa 15.000 a cui vanno aggiunte le terapie farmacologiche direttamente erogate ai pazienti (sono stati distribuiti farmaci per circa 16.000 cicli di terapia completa) e la selezione e preparazione di donazioni di farmaci per altri enti o gruppi che hanno una specifica attività assistenziale nel Lazio o nell’ambito di progetti di aiuto in paesi poveri: nel 2010 in totale 546 pacchi per 40 organizzazioni (13 di queste attive per interventi all’estero a cui sono stati consegnati 319 pacchi per un totale di circa 4 quintali di medicine).
Da febbraio a settembre 2011 attraverso un progetto di offerta attiva di orientamento sanitario su strada, sono stati contattati, ascoltati ed orientati 203 cittadini senza dimora (14% donne).
Nell’ambito del progetto “Ferite Invisibili” per rifugiati o richiedenti asilo vittime di violenza intenzionale e di tortura, sono stati presi in carico 53 pazienti e sono state effettuate circa 500 sedute etnopsicoanalitiche.
EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’
Le famiglie che hanno usufruito dell’emporio e alle quali è stata rilasciata la tessera nel corso del 2011 sono state 1.057, il 18% della quali ha riguardato famiglie con almeno un minore di 2 anni (tessera neonato, con particolari caratteristiche per l’accesso ai prodotti per l’infanzia).
ASSISTENZA DOMICILIARE
Nel corso di quest’anno sono state effettuate 252 segnalazioni, 120 riguardanti anziani e il resto famiglie in difficoltà. Di queste le prese in carico sono state 163 (seguiti regolarmente a domicilio), 81 riguardano gli anziani soli, 5 malati di SLA e il resto famiglie con difficoltà.
Un particolare servizio è quello dell’Assistenza domiciliare per malati di AIDS che ha visto nel 2011 l’erogazione di 3.450 prestazioni sanitarie (mediche e infermieristiche) per 45 pazienti.
ASILO NIDO “PICCOLO MONDO”
Il servizio, rivolto a famiglie con particolari difficoltà e fragilità, ha accolto 78 bambini (62 stranieri provenienti da 32 nazioni), dei quali 31 i nuovi inseriti nel corso dell’anno
VOLONTARIATO E PROMOZIONE
Circa 1.300 sono i volontari che almeno una volta a settimana prestano servizio nei 36 centri Caritas nella Diocesi.
Almeno 5.000 i volontari che hanno fatto esperienza per uno o più giorni senza però garantire una presenza costante (scuole, gruppi parrocchiali, associazioni, scout, anche di altre diocesi ospiti della foresteria)
400 i volontari delle parrocchie romane che sono stati in Abruzzo (continuano le iniziative di animazione a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto)
20 i giovani che hanno fatto esperienza di solidarietà internazionale: nei Balcani, in Mozambico, in Argentina
160 le classi delle scuole superiori incontrate per proporre esperienze di volontariato
oltre 200 le classi di scuole elementari e medie dove abbiamo proposto incontri sull’Intercultura
Più di 250 i convegni/seminari/incontri organizzati o in cui hanno partecipato rappresentanti della Caritas di Roma sui temi della promozione, della solidarietà e del contrasto al disagio
7 i libri pubblicati nel corso del 2011, più svariati sussidi a servizio dell’attività di formazione