Solidarietà Internazionale: al via il PISI
“Come si fa a capire realmente i bisogni dei paesi poveri?”; “Le esigenze di valutazione dei progetti rendono troppo rigide le relazioni in un rapporto di cooperazione internazionale?” sono alcune delle domande su cui si è sviluppato l’intervento di Luciano Carrino, centrato sull’analisi del concetto di sviluppo e sulla negoziazione come modalità di stabilire una possibile ed efficace cooperazione, che ha dato inizio al PISI – Percorso Introduttivo alla Solidarietà Internazionale mercoledì 19 settembre.
Mercoledì 26 il secondo appuntamento, con Andrea Baranes sul tema Il buco nero dello sviluppo. I meccanismi perversi degli aiuti al sud del mondo.
A conclusione del percorso è prevista un’esperienza di solidarietà internazionale in Bosnia nel mese di novembre.