Domenica 8 novembre la Marcia per la Terra dal Colosseo alla Basilica SS. Apostoli

Locandina MarciaSabato 7 e domenica 8 novembre la Chiesa di Roma celebrerà al Giornata per la Custodia del Creato. Due giorni di iniziative che avranno il clou nella Marcia per la Terra che si svolgerà la domenica mattina e si concluderà con l’Angelus di papa Francesco.
Sabato, dalle ore 9 alle 13, nella Sala della Conciliazione del Vicariato di Roma è in programma il convegno “La comunità cristiana e la cura della casa comune”.
Domenica 8 novembre, alle ore 9, prenderà il via la Marcia per la Terra da Piazza del Colosseo fino alla Basilica dei SS. Apostoli dove alle 10.45 inizierà la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Agostino Vallini. Al termine, attraverso un maxischermo, i partecipanti alla Marcia potranno assistere all’Angelus di Papa Francesco, mentre una piccola delegazione si recherà in Piazza San Pietro per salutare il Santo Padre. La giornata proseguirà con la Festa Laudato si’ in Piazza SS. Apostoli: un grande villaggio con laboratori, spettacoli etnici, musica dal vivo, stand enogastronomici. L’incontro si concluderà alle 17 con lo spettacolo circense “The Raggae Circus” di Adriano Bono.

L’iniziativa assume un’importanza internazionale perché promossa dalla Diocesi del Papa alla vigilia della grande conferenza sul clima di Parigi – la COP21 – guardando alla quale il Santo Padre ha voluto promulgare l’enciclica Laudato si’. Per sottolineare il valore dell’evento, Vicariato di Roma, Connect4Climate ed Earth Day Italia, hanno ideato la Marcia di solidarietà al messaggio dell’Ecologia Integrale lanciato dal Santo Padre.

Molte organizzazioni nazionali ed internazionali stanno offrendo la loro adesione alla Marcia per la Terra a quella che vuole essere innanzitutto “La marcia in difesa dei più fragili”, perché come si legge nell’Enciclica: la differenza tra l’interesse generale e il bene comune – si potrebbe dire anche tra l’ecologia tradizionale ed l’ecologia integrale – è rappresentata proprio dagli ultimi, dagli emarginati, da coloro cioè che non avendo parte all’interesse di qualcuno finiscono per essere nell’interesse di nessuno.

Earth Day Italia, responsabile dell’organizzazione della Marcia per la Terra, mette a disposizione una serie di opportunità di partecipazione:

PER GRUPPI/ASSOCIAZIONI CHE PRENDERANNO PARTE AL CORTEO

  • verrà assegnato al gruppo un ordine di partenza
  • il gruppo avrà la possibilità di portare un proprio messaggio alla marcia che potrà manifestare con striscioni, cartelli e piccoli show (flash mob, canti, etc.)
  • il gruppo più apprezzato/votato riceverà un premio a Piazza Santi Apostoli
  • il messaggio del gruppo potrà essere lanciato da un suo rappresentante al quale sarà offerto il microfono per una breve dichiarazione
  • ad ogni gruppo saranno regalate delle copie dell’Enciclica e dei gadget offerti dagli sponsor
  • il messaggio del gruppo potrà inoltre essere promosso attraverso i seguenti strumenti che la nostra redazione mette a disposizione:
    • dichiarazione sul sito www.maerciaperlaterra.org (si prega di inviare testo, firma e foto)
    • articolo sul portale di Avvenire (ed eventuali approfondimenti su tutti i media partner)
    • possibilità di divulgare su tutta la piattaforma mediatica dell’evento: foto, video, storie particolarmente significative, interviste a testimonial

PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE
L’evento vuole essere serio nei contenuti ma anche super divertente per tutti, specialmente per i bambini e le famiglie.
All’adunata al Colosseo ci saranno mascotte, clown e saltimbanco che faranno ai bambini dei regali.
In Piazza Santi Apostoli ci saranno zucchero filato e divertenti attrazioni. I gruppi, le famiglie o i bambini che prepareranno un elaborato (disegni, foto, video, etc.) potranno inviarcelo e partecipare così ad un premio che sarà consegnato loro in Piazza Santi Apostoli.