Servizio Civile Nazionale – Bando 2017
La selezione dei candidati e le date dei colloqui del 25 e 26 luglio
I candidati sotto elencati sono convocati Martedì 25 luglio 2017 alle ore 9.00 presso VIA CASILINA VECCHIA 19
per le procedure selettive che si svolgeranno: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso VIA CASILINA VECCHIA 19 ed a seguire dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Piazza San Giovanni in Laterano 6
Alice Meli (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Chiara Avantaggiato (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Magda Bules (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Alessia Ciccaglione (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Agnese Crocione (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Melissa D’Annolfo (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Savino Del Castillo Carpino (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Mariangela Liberto (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Francesca Minotti (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Chiara Mucci (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Giusy Reale (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Cecilia Russomanno (Faccia a faccia con l’immigrazione – Roma)
Luca Caruso (Fai Pace con il cervello – Roma)
Rossella Cioffi (Fai Pace con il cervello – Roma)
Martina De Rosa (Fai Pace con il cervello – Roma)
Magda Lekiashvili (Fai Pace con il cervello – Roma)
Chiara Piraino (Fai Pace con il cervello – Roma)
I candidati sotto elencati sono convocati
Mercoledì 26 luglio 2017
alle ore 9.00 presso VIA CASILINA VECCHIA 19
per le procedure selettive che si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso VIA CASILINA VECCHIA 19 ed a seguire dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso Piazza San Giovanni in Laterano 6
Francesca Chiera (Le nonne felici – Roma)
Michela Delle Fratte (Le nonne felici – Roma)
Roberto Guagnano (Le nonne felici – Roma)
Gabriella Martini (Le nonne felici – Roma)
Elisa Saldigloria (Le nonne felici – Roma)
Sara Trimboli (Le nonne felici – Roma)
Simone Trimboli (Le nonne felici – Roma)
Francesca Cubeddu (Per una città accogliente – Roma)
Davide D’Angelo (Per una città accogliente – Roma)
Sara Fermanelli (Per una città accogliente – Roma)
Elena Ferrari (Per una città accogliente – Roma)
Maurizio Gabrielli (Per una città accogliente – Roma)
Nunzio Galletta (Per una città accogliente – Roma)
Mattia Meloni (Per una città accogliente – Roma)
Eugenio Mileto (Per una città accogliente – Roma)
Giovanni Minniti (Per una città accogliente – Roma)
Matteo Fiorentino (Per una città accogliente – Roma)
Rosa Luana Marra (No all’azzardo – Roma)
Si ricorda che la/il candidata/o che non si presenta nel giorno stabilito è escluso per non aver completato la relativa procedura.
Tutti i candidati sono invitati a rispettare al massimo la puntualità.
Le spese di viaggio per raggiungere la sede sono a totale carico del partecipante.
(comunicazione pubblicata il 27 giugno 2017)
La Caritas di Roma è presente con 5 progetti, per un totale di 30 posti.
– Faccia a faccia con l’immigrazione
Per partecipare è necessario presentare:
– allegato 2
– allegato 3
– copia del documento di identità
Le domande devono pervenire all’Ente entro le ore 14.00 del 26 giugno 2017 (non fa fede quindi la data del timbro di spedizione bensì quella di effettivo recapito all’Ente) e possono essere presentate:
– a mano o per raccomandata a/r presso l’Area Pace e Mondialità, Piazza San giovanni in Laterano 6
– con Posta Elettronica Certificata, intestata a chi presenta la domanda, all’indirizzo caritasitaliana@pec.chiesacattolica.it
- cittadini italiani;
- cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
- cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni + 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
a) abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
Non possono partecipare alla selezione gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia.
Il percorso di selezione dei candidati prevede: