Condomini solidali, gesti per “recuperare” relazioni
Il 12 luglio la festa a via Virgilio Melandri con il “Barbecue dei Condomini”
Giovedì 12 luglio, presso i giardini di via Virgilio Melandri a Ponte Mammolo, si terrà il “Barbecue dei Condomini solidali”. L’iniziativa che la parrocchia di Santa Bernadette promuove in collaborazione con la Caritas di Roma nell’ambito del progetto “Quartieri solidali”.
Il progetto
L’idea del progetto “Condomini Solidali” nasce dal desiderio di recuperare relazioni tra persone che abitano nello stesso condominio, di sviluppare attenzione nei confronti di chi è più solo, di essere punto di riferimento.
Nel corso di questi tre anni i volontari hanno:
- mantenuto aperto il punto di ascolto ogni giovedì pomeriggio
- acceso le luci in giardino;
- organizzato eventi con lo scopo di socializzare e incontrarsi (feste delle quattro stagioni);
- realizzato un presepe in legno;
- dipinto la fontana;
- acquistato un’altalena sicura per i bambini più piccoli.
Il progetto viene portato avanti grazie alla collaborazione tra la Caritas di Roma, la parrocchia S. Bernadette e i condomini stessi.
La testimonianza
Un anno carico di eventi quello trascorso dai Condomini Solidali di via Melandri!
Si è iniziato con la “Festa della Primavera”, dove un enorme cartellone è stato posto, con la partecipazione di tanti bambini, sulla ex fontana dei giardini.
Come non ricordare la festa di mezza estate in cui sono stati portati, in giardino, tavolini e barbecue e dove gli invitati dei condomini hanno portato le loro vivande divertendosi a cuocerle nell’allegria generale!
Festa riuscitissima per la numerosa partecipazione!
Intanto, però, il nome ed i progetti dei “Condomini Solidali” non erano più sconosciuti alla maggior parte delle persone.
E che dire della “festa d’Autunno”! In quell’occasione sono stati coinvolti ed hanno partecipato alla sua realizzazione anche i soci del circolo bocciofilo. Castagne e dolci a volontà! Il tutto “annaffiato” da abbondante vino.
Ma la festa più riuscita è sicuramente quella per il Natale. Sono state coinvolte nel progetto, fin da qualche mese prima, tante persone che hanno voluto partecipare alla realizzazione di bei soggetti natalizi fatti con stoffe ed altri materiali; pensierini che sarebbero stati poi offerti durante la cerimonia. E poi la costruzione di un bellissimo presepe in legno offerta da un condomino; presepe che è stato posto nel luogo individuato, accompagnato da una toccante benedizione data dal parroco, don Paolo, attorniato da bambini e adulti ed in cui è stato acceso il fuoco dei pastori.
La mia attiva partecipazione al gruppo mi ha fatto conoscere tante persone, sempre incontrate, ma per me sconosciute e mi ha dato la gioia di sentirmi utile e la consapevolezza che non sarei stata mai più sola. Franca