Nell’esperienza di animazione e formazione alla carità della Caritas di Roma, negli anni, assume sempre più rilevante l’attenzione rivolta agli operatori socio-sanitari e al mondo delle professioni.
La conoscenza acquisita “sul campo” da parte degli operatori e dei volontari è così messa a disposizione di enti pubblici e del privato sociale, di aziende e di singoli con pubblicazioni, seminari e corsi.
Corso base di Medicina delle Migrazioni
È un Corso annuale, di primo livello, per condividere alcune acquisizioni indispensabili per ridurre barriere conoscitive, relazionali, organizzative e favorire un reale esercizio del diritto alla salute per i cittadini non italiani presenti, a qualsiasi titolo, nel nostro paese.
Questo Corso, coordinato da operatori con esperienza pluriennale nel campo della sanità delle migrazioni, è indirizzato a medici, personale infermieristico, assistenti sociali, operatori sociosanitari, mediatori culturali e altre figure professionali interessate a migliorare le loro conoscenze nella medicina delle migrazioni.
Vuole essere anche un’occasione d’incontro tra diverse realtà ed esperienze, per cercare di condividere sollecitazioni ed approfondimenti, per pianificare un cammino d’integrazione anche in campo sanitario senza pregiudizi e semplificazioni.
Per informazioni
Area Sanitaria
Tel. 06.888.15.402; e-mail: gonzalo.castrocedeno@caritasroma.it
Master in Medicina delle Emarginazioni, Migrazioni e Povertà
Il primo Master realizzato in Italia sul tema degli aspetti medici e sociosanitari dell’assistenza agli immigrati, agli emarginati ed in genere a tutti coloro che soffrono di traumi sociali; un’iniziativa della Caritas di Roma in collaborazione in collaborazione con la Fondazione Idente di Studi e di Ricerca (Fiser) e con il patrocinio della Società italiana di Medicina delle Migrazioni.
Il Master è rivolto fondamentalmente a medici, infermieri, ostetriche, farmacisti, psicologi, assistenti sociali, mediatori (con titolo da corso specifico), dirigenti ed altri operatori sociosanitari delle strutture pubbliche, del privato sociale no-profit e del volontariato. Possono essere strutturati piani di studio individuali per altre professionalità. Per alcuni moduli sono richiesti al Ministero della salute i crediti ECM per le professioni sanitarie e gli assistenti sociali. Ai corsisti verrà rilasciato per ogni singolo modulo un attestato di partecipazione e, alla fine del Master, un certificato attestante il percorso didattico e la tesi sostenuta e l’elaborato finale presentato.
Durante il Master MEMP saranno affrontati gli aspetti medico-sociali, sociosanitari e politico-normativo dell’ assistenza a tutti coloro che soffrono di traumi sociali, per approfondire tutta quella sfera della patologia in cui la noxa eziologica è la povertà, la discriminazione, la lesione sociale, il pregiudizio culturale.
Dall’edizione 2018 (sesta) sarà un executive master di 4 settimane dal titolo “Salute globale e migrazione”.
Per informazioni
Area Sanitaria
Tel. 06.888.15.402; e-mail: gonzalo.castrocedeno@caritasroma.it
Corsi di formazione per giornalisti
Dal 2014, anno in cui è stata introdotta la formazione obbligatoria per i giornalisti, la Caritas di Roma promuove due corsi della durata di un giorno in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio.
I corsi, sui temi dell’immigrazione e delle emarginazioni inerenti la deontologia professionale, sono a numero chiuso (massimo 200 iscritti) e danno diritto a 8 CF.
Le iscrizioni e le modalità di partecipazione sono segnalate nella piattaforma Si.Ge.F dell’Ordine dei giornalisti.
Per informazioni
Ufficio comunicazione e stampa
Tel 06.69886417; email: ufficio.stampa@caritasroma.it