Il gioco d’azzardo è diventato un fenomeno di massa: scommesse sportive, ‘gratta e vinci’, estrazioni numeriche di vario tipo, sale bingo e sale slot, giochi d’azzardo online.
La proliferazione dell’offerta e la pubblicità concorrono alla diffusione di un comportamento rischioso anche se la gran parte delle persone sottovaluta la possibilità che si trasformi in una dipendenza rovinosa.
Con l’obiettivo di approfondire i termini della questione fornendo strumenti utili a riconoscere e comunicare ad altri l’ingannevolezza e le contraddizioni su cui si regge il sistema gioco d’azzardo, la Caritas di Roma promuove sussidi e incontri di formazione rivolti a quanti, per lavoro o volontariato, possono entrare in contatto con giovani o adulti che hanno un rapporto problematico con il gioco d’azzardo.
Azzardo di massa e ruolo delle comunità
Il sussidio pastorale per l’animazione delle comunità parrocchiali per sensibilizzare sui rischi del gioco d’azzardo e informare iniziative ecclesiali di contrasto alle ludopatie (edizione aggiornata al 2019).
La seconda edizione della dispensa con alcune considerazioni del fenomeno e le sue conseguenze: legislazione, statistiche e spunti di riflessione aggiornate a gennaio 2017
Corso di formazione per operatori pastorali
Percorso in quattro incontri rivolto principalmente a operatori e volontari Caritas così come ad animatori ed educatori sociali su vari aspetti che connotano il fenomeno “azzardo” a livello sociologico, comunicativo, clinico e pedagogico.
Attività di formazione e sensibilizzazione rivolta agli studenti di scuole medie superiori le cui classi sono state precedentemente coinvolte nell’itinerario “Gli occhi, il cuore, le mani… quando l’impegno si fa solidarietà”. Un itinerario di quattro incontri con ogni singola classe e un’assemblea di Istituto. Sono previsti inoltre momenti che possano coinvolgere famiglie e professori.