"La Caritas è la carezza della Chiesa al suo popolo"
Papa Francesco

Editoriali

Il lungo cammino della riconciliazione

Abitare i luoghi di conflitto richiede la capacità ascoltare la storia di chi li ha vissuti e accompagnare con rispetto il lungo processo di riconciliazione che cercano di avviare. Occorre stare con pazienza per condividere le preoccupazioni e la fatica che rendono possibile accogliere le loro speranze. L’incontro con chi ha vissuto queste lacerazioni diventa […]

Chiedere perdono per imparare a perdonare: una responsabilità liberante

Chiedere perdono è un’azione di conversione che ci conduce al profondo di noi stessi e ci invita riconoscere le nostre fragilità e le nostre incongruenze. Siamo troppo orgogliosi per farlo. Mentre perdonare si rivolge alle debolezze dell’altro e alla presunzione di conoscerle e capirle, chiedere il perdono ci pone invece di fronte alle nostre fragilità […]

In carcere l’umanità della misericordia

‘Visitare i carcerati’ è qualcosa che interpella profondamente la mia coscienza. Le opere di misericordia elencate nel catechismo non sono una serie di pie regole di comportamento, ma la materia viva del decalogo d’amore di Gesù. In Matteo, 25, 31-46 Gesù ci propone un amore declinato nel concreto. È un amore nei Suoi confronti: “tutte […]

Rimetti a noi i nostri debiti

Rimetti a noi i nostri debiti dice la preghiera che ci ha insegnato Gesù. Parole belle ma difficili quando il debito è alto, quando la colpa che ci portiamo addosso è grave, quando i nostri errori sono ricaduti pesantemente su altri. Rimetti a noi i nostri debiti. È una frase che risuona silenziosa ma potente […]

Quando senti la misericordia fin dentro le viscere

La maglietta rossa, sporca. Un jeans un pò logoro, sporco. Scarpe da ginnastica nere. Il viso perso, stanco, logoro pure lui. I lineamenti sono marocchini, non ho quasi dubbi. Mi sento chiamare da dietro il mio bancone in accoglienza, è un lunedì pomeriggio di fine luglio e al poliambulatorio Caritas siamo in tanti. Mi sento […]

L’avete fatto a me!

Da più di un anno, la nostra comunità parrocchiale di Santa Maria Stella dell’Evangelizzazione in Roma si stava interrogando su come impegnarsi, in modo più diretto e coinvolgente, nel servizio ai più bisognosi. La possibilità di accogliere una coppia di richiedenti asilo, dunque, ci è sembrata da subito una preziosa opportunità. Dopo qualche settimana di […]

Visitare gli infermi: camminare, accogliere, incontrare

Camminare, visitare, incontrare, curare. Sono queste alcune parole chiave, anzi verbi dell’agire, nella declinazione dell’opera di misericordia “visitare gli infermi”. Pur parlando in senso lato di malati, le azioni più importanti sono le prime tre. Nei Vangeli troviamo spesso Gesù che incontra i malati, li ascolta, li cura e li guarisce. Eppure a noi chiede […]

Contro il terrore celebriamo la gioia della vita

È la Pasqua e con gioia condividiamo la Fede nella Vita. A Lahore non c’è più gioia e non c’è più vita. Là dove una comunità di cristiani aveva solo la colpa di celebrare la sua fede in Gesù Risorto, la morte è arrivata nel suo modo peggiore e con violenza e volgarità ha smembrato […]

La misericordia ricevuta e donata, strada privilegiata per riscoprire l’amore di Dio verso di noi

La meditazione di Enzo Bianchi, priore della comunità monastica di Bose, alla veglia di preghiera per gli operatori della carità che si è svolta il 17 marzo nella Basilica di San Giovanni in Laterano.

Una carezza per consolare gli afflitti

Quando ci si confronta con la sofferenza e la malattia terminale, la nostra naturale reazione è quella della fuga. Ogni stato e barriera sociale vengono completamente abbattuti dalla malattia terminale. Spesso la persona in stato di sofferenza è uno specchio per chi lo assiste, causandogli inevitabili confronti sul suo stato di salute. Ma chi in […]

Per consolare iniziamo con l’esserci

La Consolazione è un fatto che rischia di farci camminare in una sottilissima linea di demarcazione e ci fa spesso sbandare nell’esercizio pratico della Carità. In un’ottica della pedagogia dell’Amore, in cui ci viene chiesto di essere segno visibile che illumini il senso della vita, la Consolazione può diventare l’impegno più importante ma anche il […]

Le sbarre di confine diventino Porte di Misericordia

“Il Volto della Misericordia”: è il volto di Dio “che nessuno ha mai visto”; papa Francesco allora si affretta a venire incontro alla nostra fatica di capire e dice nella Bolla di indizione di questo Giubileo straordinario: “Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre”. Gesù Cristo, dunque, il “Verbo fatto carne”, il “Dio-con-noi”, […]