"La Caritas è la carezza della Chiesa al suo popolo"
Papa Francesco

Editoriali

Azzardo, ammonire per riscattare dall’indifferenza

Misericordes sicut Pater. Sono un canto già in sé le parole di Gesù tratte dal Vangelo secondo Luca (Lc. 6,36: “Siate misericordiosi come misericordioso è il Padre vostro”), che sono diventate il motto del Giubileo della Misericordia e scandiscono il ritornello scelto per le celebrazioni liturgiche di questo tempo di grazia. Se si medita su […]

“I Care” per insegnare a “dare”

“Sull’educazione si misurano il nostro amore per il mondo ed il senso di responsabilità per il futuro” . Volendo ricercare il senso attuale dell’opera che indica l’insegnamento agli ignoranti come gesto di misericordia, trovo questa affermazione del monaco di Bose Luciano Manicardi – cui devo molto della riflessione seguente – bella e stimolante (Luciano Manicardi, […]

«Grazie a Dio, si torna a casa»

«Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare» (Mt 25,35). La parola del Vangelo ci ricorda che il pane dato al povero è dato a Gesù stesso. Egli lo riceve da noi, lo trasforma e ce lo ridona moltiplicato e arricchito di nuova forza: è il “pane quotidiano”, che il Signore ci ha insegnato […]

«A Pace e Acqua»

La Caritas di Roma presenta una campagna sul tema dell’acqua per il Giubileo della Misericordia.

La Misericordia è medicina e cura al male dell’indifferenza

Una riflessione a cura dell’Area Pace e Mondialità della Caritas di Roma sul Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace di Papa Francesco che ha per tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. La Misericordia è medicina e cura al male dell’indifferenza, male che, se caratterizza una tipologia umana piuttosto diffusa e presente in ogni epoca […]

Andate incontro agli assetati, portate acqua

Nella cultura biblica dare da bere a chi ha sete è un dovere assoluto insito nella legge dell’ospitalità: in zone desertiche e steppose, come quelle in cui viene narrata la storia del popolo di Israele, rifiutarsi significherebbe condannare a morte l’assetato. Questa opera di misericordia richiama perciò alla tutela di un diritto fondamentale, senza il […]

Se tu vuoi trovare Dio, cercalo nell’umiltà, cercalo nella povertà

Dio viene a salvarci, e non trova miglior maniera per farlo che camminare con noi, fare la vita nostra. E nel momento di scegliere il modo, come fare la sua vita, Lui non sceglie una grande città di un grande impero, non sceglie una principessa, una contessa per madre, una persona importante, non sceglie un […]

La misericordia unisce e costruisce

Angelo Zurolo, ospite dell’Ostello “Don Luigi Di Liegro” e redattore di “Gocce di Marsala”, racconta come ha vissuto la giornata di inaugurazione e ci introduce all’attesa di papa Francesco che il 18 dicembre aprirà proprio all’Ostello e alla Mensa “san Giovanni Paolo II” la Porta Santa della Carità.

Consigli per chi ha dei dubbi…

Oltre seimila persone hanno partecipato ai Corsi di formazione per volontari  dalla Caritas di Roma a partire dal 2001. Durante il percorso svolto hanno potuto esprimere le loro motivazioni, condividerle con quelle degli altri e dare il proprio contributo alla Caritas. E’ un patrimonio ricco di umanità e di spiritualità da conservare, da valorizzare, del quale […]

Aprire la porta santa del proprio cuore

Sembrava un giorno come un altro, martedì scorso: il telefono, le mail da leggere, da scrivere e da inoltrare ai colleghi, gli appuntamenti; insomma, tutte quelle cose che scandiscono la nostra quotidianità. Non so, sarà stato il cielo limpido, l’aria di Roma così fresca in questo fine novembre, che quasi sentivo che dovesse accadere qualcosa […]

Nel dubbio la ricerca della Verità

“Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi e arrivino alla conoscenza della verità” (1 Tim 2,4). Cosa vuol dire oggi consigliare i dubbiosi? Nessuno di noi possiede risposte certe. Nella nostra esperienza quotidiana il dubbio è parte della vita, ci rende persone che hanno un rapporto con le difficoltà, le paure, gli interrogativi ma […]

La fame, una questione di finanza e di pace…

«La fame non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto da scarsità di risorse sociali, la più importante delle quali è di natura istituzionale. Manca, cioè, un assetto di istituzioni economiche in grado sia di garantire un accesso al cibo e all’acqua regolare e adeguato dal punto di vista nutrizionale, sia di fronteggiare le necessità […]