Editoriali
Con le vecchie, le nuove povertà
L’intervento di monsignor Enrico Feroci alla presentazione della Lettera alla città del cardinale Agostino Vallini nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
La grammatica della Misericordia
Le Porte sante stanno per aprirsi. La nostra attenzione si concentra sull’anno giubilare dedicato alla Misericordia. Le indicazioni del Giubileo sono chiare: lasciarsi educare dalla Misericordia di Dio. Farsi condurre dalla Misericordia richiede un cammino di conversione profonda, significa farsi salvare dalla Parola. Dalla Parola di Dio che non lascia mai nulla alla sola idea. […]
“Commossi dai volti sfigurati dei fratelli, andremo loro incontro”
“Commossi dalla Misericordia”: è il titolo che Caritas Diocesana ha voluto dare al suo Programma pastorale 2015-2016. Un titolo suggestivo e illuminante, quasi cifra dell’evento di grazia che ci apprestiamo a vivere con il Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco per questa travagliata stagione della storia. Il Giubileo – tempo di riscatto, di remissione, […]
“Lo vide e ne ebbe compassione”
Il nuovo anno pastorale nasce e vive nell’ottica delle prospettive che Papa Francesco ci suggerisce con l’indizione del “Giubileo della Misericordia”. Anche l’impianto di tutto l’impegno della Caritas, descritto nel programma pastorale, sottostà a tale visione. Lo abbiamo voluto condensare nel titolo: “ Commossi dalla Misericordia”. Un titolo che non vuole sottolineare un fatto emotivo, e […]
L’attualità della testimonianza di Don Luigi Di Liegro
Può sembrare un “paradosso” – in un periodo in cui si vive alla giornata e la memoria spesso non ha ricordi – ma pensandoci bene, l’attualità della testimonianza pastorale e umana di don Luigi Di Liegro, il “prete degli ultimi”, è più viva e presente che mai, nella nostra società, a 18 anni dalla sua […]
«Francesco ha aperto il cuore dei romani»
«Una straordinaria partecipazione delle parrocchie data la novità e l’originalità della richiesta». Non ha dubbi monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma, nell’affermare che «l’appello di papa Francesco ha aperto il cuore dei romani». In tre settimane oltre 80 adesioni. Siete soddisfatti? Molto. Più dei numeri, però, occorre considerare che le nostre comunità sono state […]
Percorrere la strada dell’accoglienza e dell’ospitalità
La dichiarazione del cardinale Agostino Vallini, vicario del Papa per la diocesi di Roma, dopo l’appello rivolto domenica 6 settembre 2015 dal Santo Padre alla comunità cristiana. Nel testo il cardinale vicario ricorda «l’impegno consolidato che proprio la diocesi di Roma porta avanti da anni grazie all’opera quotidiana della Caritas diocesana di Roma e alla […]
Estate, tempo per un’azione pastorale straordinaria
Carissimi, siamo nel tempo estivo, periodo di riposo, di preghiera, di riflessione personale e di programmazione. Per noi cristiani, l’estate non è mai tempo di vacanza, di ozio e disinteresse. È un periodo in cui sospendere l’ordinario per dare spazio alla straordinarietà della nostra azione pastorale: con i giovani e le famiglie nei campi-scuola, con […]
Superare le emergenze con un nuovo modello di inclusione
Da tantissimi anni sentiamo parlare di caldo e freddo come emergenza, quasi fossero eventi improvvisi, gravi e rischiosi per la vita di alcune categorie fragili, quali anziani e senza dimora. Sono anni che queste emergenze puntualmente avvengono e su queste si creano momenti intensivi d’intervento sulla città. Queste parole, in effetti, sono sempre giuste se […]
Combattere i pregiudizi… sul nascere
«Sei una sporca zingara!». «Zingara sarai tu!». Sono le frasi offensive risuonate all’interno dell’Istituto Comprensivo Manin, durante la ricreazione, tra due bambine di nove anni. Un litigio, forse per un gioco da condividere, comune tra i bambini di quell’età e che fanno parte del percorso di crescita. Le parole “offensive” pronunciate dalle due bambine, però, […]
Estate, non lasciateli mai soli
In questo periodo di forte caldo la città si prepara e si organizza nel tentativo di offrire un sostegno ed un aiuto concreto a tutte quelle persone che per cause e percorsi diversi si trovano a dover fronteggiare la quotidianità della vita di strada. Sappiamo bene, infatti, che i profondi disagi patiti e sofferti dalle […]
Stazione Tiburtina: “responsabilità e programmazione, altrimenti è come rattoppare un vestito”
“Risolvere i problemi del degrado a Termini o dei migranti a Tiburtina è come mettere una toppa su un vestito. È una retorica senza risposte concrete al problema e chi ci rimette sono i poveri. Manca un ‘cervello’ centrale che abbia l’autorità e l’autorevolezza per districare questa matassa: una persona con la testa sulle spalle […]