"La Caritas è la carezza della Chiesa al suo popolo"
Papa Francesco

Editoriali

Continuiamo a tenere accesa la speranza

L’inizio di settembre segna inesorabile la fine del periodo estivo; si rientra al lavoro con nuove prospettive e progetti da realizzare, riprendono le scuole e le attività della vita quotidiana. Quello che invece non accenna minimamente a finire è la guerra in Ucraina: i fatti principali di questi giorni riguardano la missione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia […]

Ancora una volta, prima l’uomo, poi il denaro

È ingannevole associare il gioco all’azzardo che altro non è che il puntare sulla fortuna per “svoltare” nella vita. Nel Lazio, nel solo 2021, sono stati scommessi ben 11 miliardi e 568 milioni di euro (in media 2.019 a persona), con profitti per l’industria del settore per 839 milioni e 294 mila euro. Nessun altro […]

Aperti per ferie: con carità e creatività

Una estate così anticipata, con temperature ben oltre i trenta da settimane e la pioggia di cui è lontano il ricordo e pressante la necessità, stanno mettendo a dura prova tutti noi. I più colpiti, ancora una volta, sono sempre loro, da un lato le molte persone che senza un tetto o costrette alla precarietà […]

«Chiunque siano, da qualsiasi luogo provengano. Sempre»

«Chiunque siano, da qualsiasi luogo provengano. Sempre». È questo lo slogan della Giornata mondiale del Rifugiato indetta dalle Nazioni Unite che si celebra il 20 giugno. Una ricorrenza promossa per ricordare la “Convenzione sullo status dei rifugiati” del 1951.

«Un’idea condivisa di sviluppo che sappia unire le tante anime di Roma»

L’intervento del direttore Giustino Trincia agli Stati generali del patrimonio di Roma “Vivere, abitare, curare, valorizzare”. L’incontro si è svolto il 30 maggio 2022  presso la Centrale Montemartini.

Oltre Dayton per sperane nella pace

Intervista a monsignor Pero Sudar, già vescovo ausiliare di Sarajevo e tra i fondatori delle Scuole per l’Europa: un’esperienza di riconciliazione che inizia dalle nuove generazione.  A trent’anni dall’assedio della capitale bosniaca, il presule offre una panoramica sulla situazione molto difficile in Bosnia ed Erzegovina e le prospettive di pace.

Farci pace per fare pace: l’impegno educativo di Caritas

La riflessione di monsignor Carlo R. M. Redaelli,  arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana. «Il tempo di guerra che stiamo vivendo ci costringe a confrontarci in maniera drammatica con il tema della pace e della guerra. Come fare a bloccare quella che papa Francesco non si stanca di definire “follia”?»

Il dono della Pasqua

«La Pasqua è la fine della vita vecchia e l’inizio della vita nuova». Gli auguri a tutta la comunità diocesana dal cardinale vicario Angelo De Donatis per una Pasqua di Risurrezione

Una dolorosa lettura per guardare in faccia un’inquietante realtà

È dolorosa la lettura a cui mi sono dedicato oggi. Voi non leggete “Povertà a Roma: un punto di vista”: è il Rapporto di Caritas Roma sulla povertà nella Capitale. Non leggetela se la vostra vita va bene e non volete cambiarla.

Tre storie diverse, di solitudine. Tre persone da amare

Una rubrica realizzata dai volontari e dagli operatori del servizio domiciliare “Aiuto alla persona” per ricordare e denunciare le morti di tre anziani emarginati che vivevano nascosti nelle loro case sporcizia e abbandono.

Mauro era morto già da qualche giorno…

Una rubrica realizzata dai volontari e dagli operatori del servizio domiciliare “Aiuto alla persona” per ricordare e denunciare le morti di tre anziani emarginati che vivevano nascosti nelle loro case sporcizia e abbandono.

«Intraprendere una seria e concreta strada dell’accoglienza»

Altre due persone sono morte in strada . Si tratta di morti – cinque nell’ultima fredda settimana, dieci dall’inizio dell’anno a Roma – di senza dimora, dovuti al freddo, agli stenti e alla solitudine fisica e umana, a cui sono condannati troppi fratelli e sorelle in estrema povertà. Mi addolora ancora di più che una […]