"La Caritas è la carezza della Chiesa al suo popolo"
Papa Francesco

Editoriali

Cosa hanno da dirci quelle morti in solitudine

Una rubrica realizzata dai volontari e dagli operatori del servizio domiciliare “Aiuto alla persona” per ricordare e denunciare le morti di tre anziani emarginati che vivevano nascosti nelle loro case sporcizia e abbandono.

Il diritto a un risarcimento adeguato per le vittime dei reati violenti

Finalmente anche l’Italia, dopo anni d’inerzia, si allinea con quanto richiesto in Europa in materia di indennizzo per le vittime di reati intenzionali violenti. 

Kompass 071, luce di speranza nella Bosnia ed Erzegovina

Dal 2015 numerose migliaia di persone, principalmente provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa, sono in transito sulla Rotta Balcanica, ovvero quella rotta che parte dalla Turchia e che si dirama, come suggerisce anche il nome, in vari paesi balcanici con la speranza di raggiungere l’Unione Europea.  Le loro speranze si scontrano drammaticamente con le politiche […]

Vivere con gioia un nuovo incontro con il Figlio di Dio

Care amiche e cari amici, operatori e volontari della Caritas, desidero augurare, a voi e ai vostri cari, a nome mio e di tutta la direzione della Caritas di Roma, un santo e sereno Natale del Signore e un felice 2022.

La ripresa della esecuzione degli sfratti

È in arrivo lo sblocco degli sfratti. Con la sentenza dell’11 novembre 2021 n. 213/2021 la Corte Costituzionale, chiamata a giudicare sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dai giudici dell’esecuzione dei Tribunali di Trieste e Savona dei provvedimenti legislativi che hanno disposto, e per due volte prorogato, la sospensione dell’esecuzione degli sfratti per morosità in […]

Don Roberto Guernieri, un ricordo

Il pomeriggio di giovedì 25 novembre una pioggia leggera cadeva sulla città. Il telefono squilla: “ciao, vorrei chiederti una preghiera per il nostro fratello sacerdote don Roberto”. “Don Roberto?”  Domando.  “Si, don Roberto Guernieri”.

Il War Childhood Museum in Bosnia, l’esperienza di un giovane romano

Ricordare il passato non significa automaticamente comprenderlo, anzi. Tale considerazione risulta particolarmente vera per un paese complesso come la Bosnia,

Siamo invitati a tornare a Betania, in casa di Simone il lebbroso

Il messaggio di papa Francesco per la quinta Giornata Mondiale dei Poveri, che celebriamo in questa domenica, ci offre molti stimoli.

È il tempo di osare

A Napoli, ci siamo ritrovati il 15 e 16 ottobre, per ricordare i 25 anni della Consulta Nazionale Antiusura “San Giovanni Paolo II”, di cui siamo parte insieme ad altre 31 Fondazioni operanti in 16 regioni italiane, per la nostra Assemblea nazionale e per il convegno: “Prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura e solidarietà alle vittime: è […]

«Non chiediamo pietà e offerte, ma un intervento politico»

Ventiquattro anni fa, il 12 ottobre 1997, don Luigi di Liegro ci lasciò, per salire al cielo. Nell’allontanarci dalla sua esperienza terrena, dove per molti resta il suo ricordo indelebile, possiamo però avvicinarci maggiormente alla portata profetica del suo ministero, del suo messaggio, intriso del “volto” di Gesù e della sua capacità di riconoscerlo in […]

Il mistero della persona umana è fatto anche dei momenti insignificanti

Una meditazione del vescovo Paolo Ricciardi, ausiliare della diocesi di Roma incaricato per la Pastorale della Salute, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer.

Insieme per contribuire al bene di tutti

Giustino Trincia e don Paolo Salvini iniziano il mandato da direttore e vicedirettore della Caritas diocesana di Roma. Il loro messaggio di saluto ai parroci e agli animatori della carità della diocesi.