Editoriali
Misure anticrisi e regolarizzazione: il tempo giusto dei diritti
Ormai da settimane ci stiamo ripetendo che niente sarà come prima: come se il virus per palingenesi avesse modificato e rinnovato tutte le dimensioni della convivenza sociale. Certo, è innegabile che i nostri modi di vivere siano stati stravolti: perlomeno fin quando vaccino e farmaci antivirali efficaci non saranno in grado di ridimensionare il pericolo, […]
Gioco d’azzardo: c’è ancora spazio in questa economia?
Nei giorni in cui ci si interrogava su cosa avrebbe comportato la “fase due” dell’emergenza Covid-19, su quando avrebbero riaperto aziende, servizi per l’infanzia e scuole, negozi, ristoranti… la notizia della ripresa del Lotto e del Superenalotto scorreva con insistenza tra i titoli in calce a vari tg nazionali, come avviene alle notizie di particolare […]
Tutela dei diritti e processo telematico
È singolare notare come in prossimità della data del 4 maggio, indicato quale giorno dell’allentamento del lockdown, le pagine dei giornali siano piene di ipotesi, possibilità e modalità di ripresa del mondo del lavoro, con interesse anche alla riapertura di alcune attività utili per lo svago e la cura della persona, sino a prospettive per […]
La paura di uno “slittamento” etico
Ancora non sono evidenti le tante conseguenze collaterali della pandemia che sta tenendo sotto scacco il mondo. E, purtroppo, avremo modo di scoprirlo poco a poco. Di fatto, siamo di fronte a un ulteriore scatto in avanti delle nuove forme di povertà, delle nuove sacche di malessere sociale che vanno crescendo come funghi velenosi dopo […]
Cura e advocacy, il Poliambulatorio dove “nessuno si salva da solo”
“Non è questo il tempo dell’indifferenza, perché tutto il mondo sta soffrendo e deve ritrovarsi unito nell’affrontare la pandemia. Gesù risorto doni speranza a tutti i poveri, a quanti vivono nelle periferie, ai profughi e ai senza tetto. Non siano lasciati soli questi fratelli e sorelle più deboli, che popolano le città e le periferie […]
Covid-19 e povertà educativa: stare a casa non è per tutti
Quante volte in passato abbiamo detto a noi stessi e agli altri: «Se potessi stare un po’ a casa, riposarmi senza fare niente, solo per poter stare con me stesso!». Non avremmo mai immaginato che presto si sarebbe prodotta questa situazione, per coercizione. Tuttavia i “domiciliari” coatti per causa del virus ci stanno portando consapevolezze […]
Chiamati a farci prossimi con chi soffre
Carissimi, innanzitutto permettetemi di riportare un pensiero del nostro cardinale vicario Angelo De Donatis: “In questi giorni, non potremmo nutrirci insieme del Signore nell’Eucaristia; mi consola invece il pensare che possiamo nutrire noi stessi il Signore nella persona dei più piccoli. E sono grato a tutti coloro che vivono questa dimensione e ci aiutano a farlo”. […]
«Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20)
Cari fratelli e sorelle! Anche quest’anno il Signore ci concede un tempo propizio per prepararci a celebrare con cuore rinnovato il grande Mistero della morte e risurrezione di Gesù, cardine della vita cristiana personale e comunitaria. A questo Mistero dobbiamo ritornare continuamente, con la mente e con il cuore. Infatti, esso non cessa di crescere […]
Un dramma annunciato, a Roma cresce la prostituzione minorile
“La prostituzione minorile è uno dei fenomeni più inquietanti che ha come vittime i minori, sia bambine che bambini. E che purtroppo vede sempre più protagonisti anche bimbi con meno di 14 anni, quindi anche di 13, di 12 o di 10 anni. Nell’ultimo anno giudiziario sono stati 31 i nuovi procedimenti”, nel circondario del […]
A Roma, la Mafia si arricchisce con l’azzardo “legale”
Toni Mira, inviato di Avvenire, all’indomani dell’operazione “Jackpot” curata dalle Forze dell’Ordine, propone una riflessione sul sistema azzardo e le mafie nella Capitale. “Sono stati del tutto frustrati gli intendimenti del legislatore che, con le liberalizzazioni del 2003 e con i successivi provvedimenti, intendeva accrescere l’offerta di gioco per attirare e fidelizzare i giocatori al […]
Coronavirus, dagli all’untore. Cinese
C’è sempre, volendo, una buona ragione per dare all’untore. Questa volta l’occasione è il Coronavirus, e gli untori sono i membri della comunità cinese, una delle più laboriose e meglio integrate nel nostro paese. Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia delle Migrazioni all’Università di Milano, e firma prestigiosa su Avvenire per i temi che ci sono […]
A proposito di povertà. Il rapporto Oxfam
La povertà prende forma nella disuguaglianza e nell’iniquità, tutte e due frutto di una visione politica ed economica voluta e precisa. La povertà non è una calamità naturale inevitabile. È una scelta imposta. Scellerata e disumana, ma è una scelta. Fatta da pochi che negano la speranza e la dignità a molti. In questo periodo […]