Editoriali
Gli anziani e la paura di un nuovo lockdown. La storia di Giovanna
Giovanna è nata nel 1926, è una linda vecchietta che mi accoglie con un sorriso apparentemente sereno in un piccolo appartamento al pianterreno di una casetta a Centocelle, altrettanto lindo e ordinato. Se ne prende cura lei stessa, nonostante i suoi 94 anni, grazie alla salute discreta e ad una mente ancora lucida e vivace.
Un viaggio verso la speranza, sulla rotta balcanica
I media ogni giorno ci parlano degli sbarchi di immigrati sulle coste italiane senza tener conto degli altri ingressi in Italia derivanti da diverse rotte di viaggio altrettanto preoccupanti sotto il profilo umano. Alla luce dei nuovi accordi con la Libia e con altri paesi di provenienza, determinati dalle politiche italiane sulle migrazioni, nel nostro […]
Prossimi nel distanziamento. “Accoglienza e lockdown”
Inizia una nuova rubrica realizzata con le testimonianze di parrocchie e istituti religiosi che partecipano all’accoglienza diffusa. “Accoglienza e lockdown” è l’esperienza delle 9 parrocchie della Prefettura 32
Chiamati a passare dal probabile al possibile
Carissimi, spero che questa mia lettera trovi ciascuno di voi in salute e pace a vivere uno spazio di riposo e di rigenerazione interiore. Vi scrivo per condividere con voi alcuni pensieri che mi accompagnano da alcune settimane. Per prima cosa, vorrei rivolgere a ciascuno un sentito ringraziamento per quanto fate, giorno dopo giorno, dando […]
Per una carità al servizio dei diritti delle persone
Di dati disponibili ormai ce ne sono molti. La pandemia da Covid-19 ha moltiplicato e non solo disvelato le aree di povertà e di precarietà di troppe persone e famiglie a Roma. Essa ci sta sollecitando a compiere anche un atto di realismo prima ancora che di coraggio e di onestà intellettuale. La pandemia ci […]
Ettore lo abbiamo trovato morto, nel suo letto, da solo, invisibile agli occhi di un quartiere intero
Abbiamo conosciuto Ettore il 26 febbraio e qualche settimana dopo è iniziata l’emergenza Covid-19 con relativo lockdown. Durante quell’incontro ci ringraziò della visita ma ribadì più volte di non aver bisogno di nulla e di essere in grado di cavarsela da solo. Non ci siamo arresi e la settimana successiva l’operatrice Simona è tornata da […]
Una Chiesa “in frontiera” che sa immaginare il futuro
Il monitoraggio realizzato da Caritas Italiana sull’impatto del Covid–19 in 169 diocesi italiane ci fornisce i risultati della seconda rilevazione. Descrivono una Chiesa che è stata “in frontiera” a fronteggiare gli esiti drammatici di un flagello che, in questi giorni, lascia “respirare” l’Italia, ma che è tutt’altro che estinto. Se infatti possiamo parlare di […]
Anziani, la pandemia ha evidenziato le nostre assenze
Da tempo ormai come Caritas Roma abbiamo scelto, proposto e orientato progetti rivolti alle condizioni di vita delle persone anziane. Da 6 anni con il progetto Quartieri Solidali abbiamo scelto di coinvolgere ancora di più le comunità locali, a partire dalle parrocchie per far sì che le persone si sentano parte piena del proprio territorio […]
L’emergenza sanitaria per i minori lontani dalla famiglia
L’emergenza da Covid-19 e il conseguente lockdown, hanno aggiunto ulteriore complessità ad una situazione già difficile e stressante come quella che si trova ad affrontare un minore non accompagnato, appena giunto in un territorio straniero e sconosciuto. La vita è cambiata improvvisamente, come d’altronde per i loro coetanei in Italia e in gran parte del […]
La Laudato Si’ per pensare a una rinascita dopo la pandemia
L’Italia in cui viviamo oggi è la rappresentazione plastica di quel passaggio d’epoca di cui tante volte ci ha parlato Papa Francesco. Una fase di transizione in cui coesistono le manifestazioni di una nuova sensibilità, di un nuova attenzione alle persone e alla loro umanità con i comportamenti riconducibili ad una vecchia cultura, competitiva ed […]
Violenza sulle donne, non è colpa del lockdown
Due studiose, la sociologa Elisa Manna e l’avvocato Mariangela Petrilli, approfondiscono sotto diversi punti di viste il fenomeno che, durante la “quarantena”, ha manifestato numerosi episodi.
Misure anticrisi e regolarizzazione: il tempo giusto dei diritti
Ormai da settimane ci stiamo ripetendo che niente sarà come prima: come se il virus per palingenesi avesse modificato e rinnovato tutte le dimensioni della convivenza sociale. Certo, è innegabile che i nostri modi di vivere siano stati stravolti: perlomeno fin quando vaccino e farmaci antivirali efficaci non saranno in grado di ridimensionare il pericolo, […]