"La Caritas è la carezza della Chiesa al suo popolo"
Papa Francesco

Editoriali

La percezione virus: un’indagine tra gli adolescenti

L’emergenza da Covid 19 e il conseguente lockdown, hanno costretto l’Italia dal 10 marzo al 18 maggio 2020 a misure d’emergenza mai adottate e vissute prima: obbligo di permanenza nelle proprie abitazioni, limitazione della libera circolazione, chiusura delle scuole e della quasi totalità delle attività lavorative. Il tempo percepito durante la chiusura prolungata di ben […]

La notte insieme a chi non può dire #iorestoacasa

«Il Signore ci chiede di impegnare il tempo presente senza nostalgie per il passato, ma nell’attesa operosa del suo ritorno». Così Papa Francesco, nell’omelia tenuta nella recente Giornata mondiale per i poveri (15 novembre 2020) ci esorta a non mettere da parte i talenti che Dio ci ha donato, ossia le energie di vita e […]

La resilienza non può bastare

La pandemia sembra aver arrestato il naturale flusso della vita, è un tempo sospeso, una coltre di nebbia che disperde i nostri passi e costringe a restare fermi, quasi immobili in attesa che rischiari. Da mesi viviamo sulla pelle queste sensazioni e le ritroviamo negli sguardi smarriti di chi ci circonda, delle donne da noi […]

Solidarietà globale, responsabilità condivisa

Ogni anno, il 1 ° dicembre, il mondo commemora la Giornata mondiale contro l’AIDS. Persone in tutto il mondo si uniscono per mostrare sostegno a coloro che sono affetti da HIV e per ricordare quanti hanno perso la vita a causa dell’AIDS. Nel 2020 l’attenzione del mondo è stata assorbita dalla pandemia, ma COVID-19 ci mostra […]

Una nuova organizzazione per essere segno dei tempi

Carissimi, come avrete avuto modo di leggere nell’ultimo numero di Operatori di Pace, in questi mesi c’è stato qualche cambiamento rispetto alla nostra azione di promozione Caritas.

Gli anziani e la paura di un nuovo lockdown. La storia di Giovanna

Giovanna è nata nel 1926, è una linda vecchietta che mi accoglie con un sorriso apparentemente sereno in un piccolo appartamento al pianterreno di una casetta a Centocelle, altrettanto lindo e ordinato. Se ne prende cura lei stessa, nonostante i suoi 94 anni, grazie alla salute discreta e ad una mente ancora lucida e vivace.

Un viaggio verso la speranza, sulla rotta balcanica

I media ogni giorno ci parlano degli sbarchi di immigrati sulle coste italiane senza tener conto degli altri ingressi in Italia derivanti da diverse rotte di viaggio altrettanto preoccupanti sotto il profilo umano. Alla luce dei nuovi accordi con la Libia e con altri paesi di provenienza, determinati dalle politiche italiane sulle migrazioni, nel nostro […]

Prossimi nel distanziamento. “Accoglienza e lockdown”

Inizia una nuova rubrica realizzata con le testimonianze di parrocchie e istituti religiosi che partecipano all’accoglienza diffusa. “Accoglienza e lockdown” è l’esperienza delle 9 parrocchie della Prefettura 32

Chiamati a passare dal probabile al possibile

Carissimi, spero che questa mia lettera trovi ciascuno di voi in salute e pace a vivere uno spazio di riposo e di rigenerazione interiore. Vi scrivo per condividere con voi alcuni pensieri che mi accompagnano da alcune settimane. Per prima cosa, vorrei rivolgere a ciascuno un sentito ringraziamento per quanto fate, giorno dopo giorno, dando […]

Per una carità al servizio dei diritti delle persone

Di dati disponibili ormai ce ne sono molti. La pandemia da Covid-19 ha moltiplicato e non solo disvelato le aree di povertà e di precarietà di troppe persone e famiglie a Roma. Essa ci sta sollecitando a compiere anche un atto di realismo prima ancora che di coraggio e di onestà intellettuale. La pandemia ci […]

Ettore lo abbiamo trovato morto, nel suo letto, da solo, invisibile agli occhi di un quartiere intero

Abbiamo conosciuto Ettore il 26 febbraio e qualche settimana dopo è iniziata l’emergenza Covid-19 con relativo lockdown. Durante quell’incontro ci ringraziò della visita ma ribadì più volte di non aver bisogno di nulla e di essere in grado di cavarsela da solo. Non ci siamo arresi e la settimana successiva l’operatrice Simona è tornata da […]

Una Chiesa “in frontiera” che sa immaginare il futuro

  Il monitoraggio realizzato da Caritas Italiana sull’impatto del Covid–19 in 169 diocesi italiane ci fornisce i risultati della seconda rilevazione. Descrivono una Chiesa che è stata “in frontiera” a fronteggiare gli esiti drammatici di un flagello che, in questi giorni, lascia “respirare” l’Italia, ma che è tutt’altro che estinto. Se infatti possiamo parlare di […]