“SOSTIENI QUARTIERI SOLIDALI”

Il progetto Quartieri Solidali intende favorire, attraverso lo sviluppo di comunità solidali, un’attenzione concreta alle persone anziane affinché possano sentirsi sostenute da una rete di operatori e volontari che, insieme ai servizi offerti, cercano di accompagnare le storie e la quotidianità della persona attraverso una relazione di prossimità e vicinanza. L’obiettivo è quello di attivare un sistema integrato di ascolto, indirizzo e soluzione dei rischi legati alla solitudine dell’anziano, attraverso diverse iniziative e attività funzionali personalizzate a seconda dei territori.

Obiettivo raggiunto!
25% Un primo passo
50% Ancora uno slancio
75% Ci siamo quasi
50.000 Grazie!

[donation donationid=”25465″]

LE INIZIATIVE DEL PROGETTO SI RIVOLGONO A TUTTE LE PERSONE ANZIANE DI
13 TERRITORI ROMANI:

  • Colli Aniene
  • Prenestino
  • Tuscolano
  • Tor de’schiavi
  • Tor tre teste
  • Aurelio
  • Trieste
  • Fidene
  • Nomentano
  • Trionfale
  • Tor Marancia
  • Ardeatino
  • Casal de’pazzi

I SERVIZI OFFERTI

1

Stanze di socializzazione che permettono di far uscire di casa anziani soli e accoglierli nei luoghi predisposti, facilitando la possibilità di poter costruire nuove relazioni con persone coetanee e nuovi interessi che hanno riconsegnato un significato al loro esistere.

2

Servizio trasporto: dedicato alle persone più fragili che non hanno una rete familiare oppure sostenere famigliari “affaticati” nella gestione totalizzante dell’assistenza ai propri cari. In tal senso ci si preoccupa di accompagnare gli anziani nei luoghi di socializzazione e al contempo di sostenerli nelle visite ospedaliere o richieste di altro genere (legate alla cura della persona).

3

Visite a domicilio, sollecitate dal bisogno di compagnia, di ascolto, di confronto e di relazione. Il significato di questa esperienza consiste nel tentativo di riportare la vita esterna all’interno di queste case spesso invisibili e silenziose. In molte storie incontrate abbiamo osservato il risveglio di un desiderio di partecipazione alla vita comunitaria, nonostante le proprie infermità.

Amico della porta accanto: colui che individua nel proprio condominio persone che non chiederebbero mai un aiuto per questioni di dignità e vergogna, ma che nel tempo e attraverso l’osservazione, l’ascolto, la fiducia e la relazione possano poi essere curati e attenzionati grazie alla realizzazione di piccole risposte al bisogno (parrucchiere, lavanderia, pagamento di una bolletta, aiuto per la spesa ecc…)

5

Attività di formazione, sensibilizzazione e animazione che hanno lo scopo di orientare e sostenere gli operatori e i volontari coinvolti nel percorso.

Obiettivo

50.000,00 €

Per sostenere

350 anziani

seguiti nelle sale di socializzazione e negli eventi dedicati o con i servizi proposti

Di cui

225 anziani

seguiti in maniera più “strutturata” e complessa

A casa degli anziani

La campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza episcopale italiana ‘Chiedilo a loro’: le testimonianze degli anziani nel progetto Quartieri Solidali

Chiedilo a loro

La campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza episcopale italiana ‘Chiedilo a loro’: tra i progetti “testimonial” anche “Quartieri solidali” della Caritas di Roma