News ed eventi
Dossier Statistico Immigrazione 2012
Presentata il 30 ottobre la 22/ma edizione del Rapporto sull’immigrazione della Caritas e della Fondazione Migrantes
A Natale regala la pace
Una shopper, un’agenda e ….. A Natale fai un regalo di pace e sostieni la Campagna “Violenza? ProviamoSenza!” Puoi scegliere tra: Una shopper, un’agenda e una maglietta con un’offerta di 15 € per la Campagna Una shopper, un’agenda e il libro “C’era una volta in un paese lontano lontano…” con un’offerta di 20 € per la […]
RUNNING TOGETHER
Un nuovo progetto Caritas per promuovere il dialogo interculturale tra gli adolescenti
Domenica 25 Novembre RUNAID’S
“La corsa come stile di vita sano, l’aiuto come forma di solidarietà” questo slogan ci avvicina all’appuntamento di domenica 25 novembre con la prima edizione di RUNAID’S
Servizio di Assistenza Domiciliare
Il Servizio di Assistenza Domiciliare Sanitaria della Caritas diocesana di Roma è un’attività di prossimità che, attraverso l’erogazione di servizi sanitari a favore di persone affette da A.I.D.S.
“Oggi offro io”
Gli eventi della campagna di solidarietà promossa dalla Caritas di Roma nel 2012
Oggi offro io
A Roma mangiare è un’emergenza continua e il fenomeno è in forte aumento, soprattutto tra gli italiani che spesso non hanno il coraggio di varcare i cancelli d’ingresso di una Mensa o la soglia dell’Emporio, visti come linea di frontiera oltre la quale tocca fare i conti con un senso di disagio e di pudore. Sono […]
Caritas Roma compie 33 anni
Il 10 Ottobre del 1979 nasce la Caritas diocesana di Roma. Per ripercorrere con noi questi anni vissuti nella testimonianza della carità, della giustizia sociale e della pace, fai clic su “La nostra Storia”
Serata solidale
Venerdì 19 ottobre dalle 19.00 alle 22.00 alla libreria “Tra le Righe” in Viale Gorizia 29.
Tor de’ Cenci, l’epilogo peggiore
Il comunicato della Caritas e della Comunità di Sant’Egidio sullo sgombero del campo rom
Volontariato per le scuole
Dal 3 ottobre riprendono le attività di promozione del volontariato per le scuole superiori. Oltre 30 gli istituti che hanno già aderito
Solidarietà Internazionale: al via il PISI
“Come si fa a capire realmente i bisogni dei paesi poveri?”; “Le esigenze di valutazione dei progetti rendono troppo rigide le relazioni in un rapporto di cooperazione internazionale?”