Il SEPM ha pubblicato:
2005 – C’era una volta in un paese lontano lontano….
Una raccolta di favole provenienti dalla tradizione di diversi paesi del mondo.
Le favole, espressione di culture diverse descritte attraverso il linguaggio universale dei bambini, sono scritte in italianao e in lingua originale e sono state raccolte con l’intento di stimolare l acuriosità per la diversità come ricchezza umana e la riflessionesul valore del confronto e dello scambio culturale.
Pensato per i piccoli lettori, che hanno anche la possibilità di personalizzazrlo colorandone i disegni, il libro è rivolto anche agli adulti, agli insegnanti, agli studenti e agli operatori che possono utilizzarlo per proporre percorsi educativi sulla pafe e la mondialità
Il libro è stato pubblicato nel 2006 dalle Edizioni San Paolo.
2006 – Manuale di Peacebuilding
Traduzione in italiano del manuale pubblicato nel 2002 da Caritas Internationalis.
Il manuale è pensato per supportare la formazione degli operatori di Caritas Internationalis e di altre ONG con suggerimenti pratici e materiali atti a valorizzare e ad incrementare gli sforzi nella costruzione della pace e nella riconciliazione. Rivolto sia a formatori esperti che a principianti, questo manuale è pensato per due diversi livelli di formazione. Il primo è la formazione degli operatori locali della Caritas e degli operatori delle altre ONG nei concetti del peacebuilding; il secondo la formazione dei formatori e presenta approfondimenti, esercizi, casi studio.
Disponibile in DVD.
2008 – Lasciateci in Pace! Siamo Bambini!Storie ed immagini dal Congo e dall’Italia
Più che un libro un luogo di incontro dove bambini, educatori, volontari, uomini e donne di buona volontà si confrontano con i loro linguaggi, le loro esperienze e con la loro visione di vita.
In questo luogo sono confluiti i racconti, le foto e i disegni di un pezzo di mondo che vive le atrocità di un’esperienza terribile, figlia di altre atrocità.
Perché il problema dei bambini soldato è il problema della guerra, della povertà, della diospserzione, dell’infanzia negata.
Un libro che ha cercato di essere non “sui” bambini soldato, ma “dei” bambini soldato.
Con questo libro sostieni la Campagna Lasciateci in Pace! Siamo Bambini!