Dal 18 novembre alla Cittadella il festival “Come in cielo, così in strada”

Dal 18 novembre la Cittadella della carità ospita la prima edizione del Festival delle culture in movimento

Dal 18 novembre 2023 prende il via la prima edizione del Festival “Come in cielo, così in strada” che vede  la realizzazione di concerti, incontri musicali, laboratori di danza e canto, mostre e realizzazione di opere di  street art in un contesto unico e speciale: la Cittadella della Carità della Caritas  diocesana di Roma a Ponte Casilino.

Un luogo di accoglienza e di promozione sociale che intende proporsi ora anche come  originale punto di riferimento della creatività. 

Per questa prima edizione, il Festival si articola in una serie di spettacoli musicali e incontri con artisti che  permettono di ascoltare e conoscere alcune realtà di animazione e di produzione culturale attive soprattutto a Roma. I sei appuntamenti principali prevedono incontri musicali con MARIO INCUDINE,  cuntastorie siciliano di grande talento, THEODORO MELISSINOPOULOS, cantore greco e fine divulgatore,  ZIAD TRABELSI, virtuoso di oud e già solista dell’Orchestra di Piazza Vittorio e a seguire con il gruppo I  PIFFERARI, che rielaborano la tradizione delle zampogne e ciaramelle laziali in chiave più moderna, LA  BUONA NOVELLA, ensemble di musiche tradizionali legate al Natale e, per finire, AMBROGIO SPARAGNA  che accompagna il CORO S. FILIPPO NERI, con un repertorio non solo di canti legati all’esperienza di San  Filippo ma anche di S. Alfonso Maria de’ Liguori. 

Sono in programma anche alcuni laboratori dedicati alla danza tradizionale e al canto corale che intendono  coinvolgere alcuni degli ospiti della Caritas Diocesana di Roma ma anche cittadini del territorio e non solo.  Di particolare rilevanza le attività che riguardano l’arte di strada in particolare con le attività  avviate dal progetto Caritas Art, in collaborazione con il Liceo Artistico Ripetta, per la realizzazione di  murales nel centro di accoglienza e per la produzione di oggetti d’arte povera, e l’originalissima mostra  fotografica allestita dal fotografo iraniano Mohssen Kassirossafar dedicata a Roma riflessa nelle  pozzanghere (dopo una giornata di pioggia) Davvero una trasposizione in immagini del titolo del nostro  Festival: “Come in cielo, così in strada”. 

Alcune attività del Festival, che vede la Direzione Artistica del Maestro Ambrogio Sparagna e di Erasmo  Treglia, sono anche una ideale premessa a “Il Canto delle Creature”, spettacolo originale in programma  all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nell’ambito dell’evento “La Chiarastella 2024”-.  ll progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è  vincitore dell’Avviso Pubblico Culture in movimento – Anno 2023, promosso da Roma Capitale – 

Dipartimento Attività Culturali. Il Progetto è prodotto dalla Finisterre srl in collaborazione con Caritas  Diocesana di Roma, Fondazione Musica per Roma e altri ancora.

Il programma

LE COMETE Concerti
07 dicembre h. 18.30 

Li PIFFERARI. La tradizione del Natale dai musici viandanti
10 dicembre h. 18.30 

LA BUONA NOVELLA. I racconti del Presepe
15 dicembre h. 18.30 

CHI VUOL SALIRE IN CIELO. I canti di S. Alfonso Maria de’ Liguori e di San Filippo Neri
IL DIALOGO DELL’AVVENTO Incontri musicali
18 novembre h. 18.30 

Mario Incudine. “E scinniu la notti .Le musiche del Natale in Sicilia”
26 novembre h. 18.30 

Theodoro Melissinopoulos. “Il Canto sacro bizantino”
03 dicembre h. 18.30 

Ziad Trabelsi. “Al-Andalus la musica araba e il mondo cristiano”
LE ARTI POPOLARI Laboratori
18 nov. 25 nov. 3 dic. 16 dic. h. 16.30 

Laboratorio di danza popolare. Docente: Francesca Trenta
26 nov. 3 dic. 7 dic. 15 dic. h. 16.30 

Laboratorio di canto corale. Docente: Anna Rita Colaianni
LO SPECCHIO DI ROMA Arte di strada 

Dal 18 novembre al 15 dicembre
“Il cielo in strada” – Mostra Fotografica di Mohssen Kassirossafar, Foresteria Cittadella della Carità  “La giungla” – Murales a cura di Caritas Art, Piazzale Cittadella della Carità  

 

Ingresso libero a tutti gli spettacoli. I laboratori prevedono una iscrizione gratuita all’indirizzo mail info@finisterre.it (fino ad esaurimento posti).