“Non c’è pace senza perdono”: convegno nazionale a 60 anni dalla Pacem in Terris

Giovedì 16 novembre la prima tappa del cammino promosso da Caritas Italiana con al centro la 56ª Marcia nazionale per la Pace.

Caritas Italiana, insieme all’Ufficio CEI di Pastorale Sociale e del Lavoro e diverse associazioni e movimenti, mobilita il mondo cattolico invitando gli uomini e le donne di buona volontà a diventare “autentici architetti e artigiani di pace e di fraternità”.

Il percorso prenderà il via giovedì 16 novembre 2023 (ore 17) a Roma, attraverso il ConvegnoA 60 anni dalla ‘Pacem in Terris’: non c’è pace senza perdono”. È la prima tappa di un cammino con al centro la 56ª Marcia nazionale per la Pace, che si terrà a Gorizia il 31 dicembre 2023. Titolo: “Intelligenze artificiali e Pace”, dal tema del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace (1 gennaio 2024).

Al convegno interverranno, tra gli altri, il Presidente CEI card. Matteo Maria Zuppi e il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Sono previste testimonianze di Giovanni Bachelet (Docente universitario), Silvia De Munari (Operazione Colomba), Daoud Nassar (Fondatore di Tent of nations – Betlemme), e Shira Shalom (Rondine Cittadella della Pace). A moderare l’incontro sarà Gabriella Facondo, autrice e conduttrice radiotelevisiva. Saranno presenti i presidenti nazionali di ACI, Agesci, Acli, Movimento dei Focolari, Pax Christi, CNAL. È prevista la partecipazione dei Frati Francescani di Assisi.

L’evento può essere seguito in diretta ai seguenti link: Facebook | YouTube

Tra le altre tappe del cammino, l’iniziativa dedicata alla figura di don Primo Mazzolari, che si terrà a Bozzolo nella ricorrenza del 13 gennaio 2024.

Da 16 novembre al 31 dicembre si invitano tutte le diocesi e le associazioni ad organizzare una Veglia di preghiera per la pace.

Dopo il 31 dicembre, nel mese di gennaio dedicato alla pace, si auspica che possano essere organizzate marce, incontri culturali, iniziative di animazione delle comunità̀ locali.

Per maggiori informazioni: lavoro.chiesacattolica.it