navigazione Categoria
Editoriali
Dal “Natale solidale in libreria” uno sguardo sul mondo
La testimonianza di Maria, ucraina di Leopoli, accolta in una parrocchia e impegnata come volontaria nell'iniziativa promossa dal Laboratorio di ecologia integrale della Caritas romana.
Minori in comunità: il diritto di appartenenza
Una riflessione sui minorenni in comunità e il progetto educativo Caritas proposta in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre
Rapporto Caritas 2022: su povertà e solitudini non si può che procedere insieme
Un italiano su dieci è in condizioni di povertà assoluta. Significa che una popolazione grande come quella del Lazio vive situazioni di privazione: di reddito, di salute, di diritti, di partecipazione politica, di istruzione.
«Occorre divenire capaci di ascoltare il dolore nascosto»
Come ogni anno dal 1992, il 10 ottobre è dedicato alla Giornata mondiale della salute mentale. Istituita per iniziativa di Richard Hunter, vice Segretario Generale della Federazione mondiale per la salute mentale (WFMH), è riconosciuta…
Osare la speranza: appello dei vescovi alle donne e agli uomini del nostro Paese
Dipende da noi: impegniamoci. È questo il messaggio che sentiamo di rivolgere a noi stessi, alle nostre comunità, a tutte le donne e gli uomini d’Italia. Stiamo attraversando una fase particolarmente delicata e complicata della storia: le…
Continuiamo a tenere accesa la speranza
L'inizio di settembre segna inesorabile la fine del periodo estivo; si rientra al lavoro con nuove prospettive e progetti da realizzare, riprendono le scuole e le attività della vita quotidiana. Quello che invece non accenna minimamente…
Ancora una volta, prima l’uomo, poi il denaro
È ingannevole associare il gioco all’azzardo che altro non è che il puntare sulla fortuna per “svoltare” nella vita. Nel Lazio, nel solo 2021, sono stati scommessi ben 11 miliardi e 568 milioni di euro (in media 2.019 a persona), con…
Aperti per ferie: con carità e creatività
Una estate così anticipata, con temperature ben oltre i trenta da settimane e la pioggia di cui è lontano il ricordo e pressante la necessità, stanno mettendo a dura prova tutti noi. I più colpiti, ancora una volta, sono sempre loro, da un…
«Chiunque siano, da qualsiasi luogo provengano. Sempre»
«Chiunque siano, da qualsiasi luogo provengano. Sempre». È questo lo slogan della Giornata mondiale del Rifugiato indetta dalle Nazioni Unite che si celebra il 20 giugno. Una ricorrenza promossa per ricordare la “Convenzione sullo status…
«Un’idea condivisa di sviluppo che sappia unire le tante anime di Roma»
L'intervento del direttore Giustino Trincia agli Stati generali del patrimonio di Roma "Vivere, abitare, curare, valorizzare". L'incontro si è svolto il 30 maggio 2022 presso la Centrale Montemartini.
Oltre Dayton per sperane nella pace
Intervista a monsignor Pero Sudar, già vescovo ausiliare di Sarajevo e tra i fondatori delle Scuole per l'Europa: un'esperienza di riconciliazione che inizia dalle nuove generazione. A trent'anni dall'assedio della capitale bosniaca,…
Farci pace per fare pace: l’impegno educativo di Caritas
La riflessione di monsignor Carlo R. M. Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana. «Il tempo di guerra che stiamo vivendo ci costringe a confrontarci in maniera drammatica con il tema della pace e della…